Come hai potuto leggere nel mio sito la mia è una formazione Olistica per cui ho avuto modo di sperimeentare su me stessa diversi tipi, stili e approcci. Vorrei comunque cominciare a fare chiarezza, oggi trovi molte scuole, molti approcci, molte “contaminazioni” yoga e danza , yoga e fitness, addirittura yoga finanziario…
La mia prospettiva a riguardo è questa: esistono regole “Morali e Personali” e dei precisi passi da compiere per sviluppare Auto-Consapevolezza, Se vuoi entrare in uno Stato Yogico, Samadhi, Satori, o Beatitudine, non puoi escludere alcuni passaggi. Non è detto che ci vogliano anni o una vita ci sono alcuni percorsi ZEN in cui questo processo è così diretto che può accadere anche in tre/sette giorni.
Ma quello che fa la differnza di tutti gli stili che oggi conosciamo è solo una piccola parte di questo processo che sono Le Asana (posture) e il loro insegnamento, nella metodologia, nel ritmo e nella loro esecuzione.
In India per tenere ben “allenato” il corpo, usavano solo il corpo e non attrezzi e/o macchinari… al massimo, cinture, coperte, cuscini, sedie, o piccoli mattoncini, per aiutarsi a sostenere o sollecitare alcune posture e basta leggere alcuni dei testi dei maestri più recenti come Iyengar per comprendere la bellezza del suo insegnamento, la modernizzazione del suo insegnamento e quanto ha dato dello yoga alla nostra cultura occidentale, così come dalla mia prospettiva un’ovazione va al Maestro Osho che sulla meditazione ha creato per gli occidentali ( e non solo) strumenti unici e di enorme supporto per aiutarci ad “accordare il corpo sulla frequenza di uno stato meditativo. Che entrambi siano stati “criticati” per i loro metodi o altro non mi suscita nessun effetto, del resto l’umanità è stata capace di ben più atroci idiozie.
Quello ho sperimentato sulla mia pelle sono i benefici, per cui tornando alle scelte di un metodo o di una scuola, solo la pratica ti potrà dare la risposta, dovrai sentire se quella pratica è adatta a te e magari lo sarà per un periodo di tempo, forse dopo un po’ avrai bisogno di altro ma, ricordati che la differenza tra la pratica di yoga e un’ottima ginnastica, la fa il tuo cammino spirituale e la consapevolezza. Lo yoga non è fatto solo di posture lo yoga così come la meditazione è in ogni gesto!
Buona scelta e buona pratica!