Armonia della mente del corpo e dello spirito, questo s’intende per Yoga olistico. In una visione del tutto laica e libera dalle religioni e ritualità viene praticata la visione dello Yoga del maestro Krishnamacharya, tra le più influenti figure dello yoga contemporaneo.
Nella pratica delle asana, si utilizza lo stile Vinyasa dove i movimenti sono fluidi e coordinati al respiro, nell’insieme danno forma a delle sequenze, al fine di condurre il praticante da una posizione all’altra in sicurezza. L’insegnamento del maestro Krishnamacharya, sottolineava l’importanza di combinare pranayama, asana, mudra e meditazione, così come “il tono e il ritmo governano la musica” facendone più di una semplice successione di note.

La pratica delle asana migliora la forza, la flessibilità, l’equilibrio e per un benessere Olistico è importante includere nella pratica pranayama, mudra e meditazione al fine di pacificare l’anima, calmare l’attività mentale e creare un senso di unione fine ultimo dello Yoga.