Il Muscolo Ileopsoas conosciuto nello Yoga come il muscolo dell’anima è anatomicamente la combinazione di due grandi muscoli, lo psoas maggiore e l’iliaco. Il muscolo psoas maggiore, si origina dalla prima alla quinta vertebra lombare e dal corpo della dodicesima vertebra toracica, il muscolo iliaco si origina dall’osso iliaco sino al bordo interno della cresta iliaca e all’articolazione sacroiliaca anteriore, unendo queste due origini nel trocantere minore del femore prossimale.
E’ un muscolo particolare poichè attraversa più i una articolazione, quando si contrae permette una serie di movimenti in numerose articolazioni. Questo muscolo si attiva durante l’infanzia, quando iniziamo ad imparare a stare seduti e camminare, con il tempo ne perdiamo consapevolezza, la sua funzione diventa inconscia e con delle pose di yoga possiamo risvegliare la consapevolezza di questo muscolo.
I principali dolori che coinvolgono la zona lombare sono dette lombalgie ovvero: lesioni, infiammazioni o contratture ( di natura muscolare, ossea, tendinea o nervosa). Tra le cause di questi dolori troviamo: ansia, stress, abitudini posturali scorrette, sedentarietà ed eccesso di attività sportiva, abitudini scorrette nel sollevare dei pesi, eccesso di peso corporeo.
Dal punto di vista yogico questo zona comprende il secondo ed il primo chakra. Svadhistana II° chakra è l’energia del piacere di vivere “la vitalità” quando questo centro è aperto puoi “Sentire” attraverso sensazioni e percezioni fisiche, contatti affettivi e sensuali. I condizionamenti ricevuti da bambini nel contenere le energie di movimento, gioco o piacere di vivere, bloccano le energie del secondo centro, causando contrazioni e dolori anche nel bacino, nella zona sessuale, nelle gambe, nel sistema linfatico e circolazione dei fluidi nel corpo, problemi alla milza, ovaie, vescica e parte dell’intestino.
Il primo centro energetico è il primo chakra che è anche detto il c. del sacro, questo é il Muladhara che vuol dire “centro della radice”, i condizionamenti nei primi anni di vita rispetto alla spontaneità del gioco e alla sessualità, metaforicamente tagliano le radici della pianta, quindi il nostro corpo, come se fosse un albero, rimane privo dell’energia di base che è utile per gioire ed evolversi spontaneamente.
Le paure e le tensioni da controllo del corpo si manifestano in questo centro, la chiusura di questo centro energetico causa disturbi nella colonna vertebrale zona del coccige, zona anale, il colon, la prostata i reni.
In molte persone si manifesta come la mancanza di avere i “piedi per terra” grounding, non essere radicati. Quando siamo disconnessi da questa zona del corpo siamo disconnessi dal divino e dalla nostra divinità.
La pratica dello yoga, la meditazione e la crescita personale ci aiutano a riappropriarci di queste energia base, fondamentali al nostro benessere e sostegno nella vita di tutti i giorni. La pratica di yoga che includo in questo articolo, sostiene il risveglio del muscolo ileopsoas, è di beneficio per la zona lombare è adatta a tutti, valida come introduzione ad un percorso evolutivo, vai su questo link di YouTube e se hai trovato utile l’articolo lascia pure un commento, se hai bisogno puoi contattarmi per praticare con me e definire il tuo percorso ideale.
Namastè Miryam