Wikipedia ci informa che “L’espressione creativi culturali è emersa dagli studi del sociologo statunitense Paul Ray e della psicologa americana Sherry Anderson. Ray e Anderson considerano quegli individui aventi in comune l’adozione di una visione globale e “integrale” del mondo, e che condividono un insieme di valori.
In particolare, questo gruppo di persone si propone di:
- rinforzare i tenui rapporti faccia a faccia della società dei consumi;
- favorire lo sviluppo personale e spirituale;
- rimettere l’essere umano al cuore della società;
- rifiutare il degrado ambientale, specificatamente quello indotto dallo sfruttamento delle risorse naturali;
- cercare delle soluzioni innovative alle questioni personali o sociali”.
In diversi Paesi nel mondo, col patrocinio del Club of Budapest, fondato e diretto dal filosofo della scienza ungherese Ervin László sono state effettuate ricerche per individuare la consistenza di tale fenomeno sociale. In Italia è stato pubblicato dal prof. Enrico Cheli dell’Università di Siena, il libro “I creativi culturali” presentato fra l’altro con un interessante video nel quale si possono ascoltare estratti di interviste sull’ argomento ad Ervin Laszlo, Fritjiof Capra, Paul Ray.

Poiché l’aumento della massa critica che i creativi culturali possono contribuire a formare in seno alla società in un momento di cambiamento epocale quale quello in cui ci troviamo, dipende da ciascuno di noi, è importante divulgare la conoscenza di questa attiva e sensibile quota di umanità alla quale probabilmente appartiene anche chi frequenta ed apprezza le iniziative e la filosofia alla base delle attività di Spazio Zen.
Pertanto Spazio Zen contribuisce alla conoscenza dei creativi culturali e alla diffusione dell’atteggiamento che contraddistingue l’agire di questi individui in ogni ambito della propria vita, auspicando un costante incremento della consistenza, consapevolezza ed autocoscienza di questo gruppo sociale.
Forse anche Tu sei un creativo culturale: puoi iscriverti al “censimento globale” accedendo a questo link ed implementando con la Tua presenza il campione oggetto di costante ricerca da parte di studiosi diffusi in tutta Europa, negli Stati uniti e in Canada.
Puoi conoscere personalmente altri creativi culturali ed il loro impegno sociale o le loro attività ed interessi frequentando la pagina Facebook dedicata proprio ai Creativi Culturali.